L'Alto Academy punta a stupire nella nuova stagione sportiva
Il d.t. Paolo Baio: "La nostra missione è promuovere e migliorare l'attività calcistica del territorio comprendente l’Altovicentino"

«Protenditi, spingiti verso l’alto»: è questo il motto dell’Alto Academy, società calcistica attiva a Marano Vicentino e che vanta un’affiliazione con l’Inter. Nessuna prima squadra, ma solo squadre di settore giovanile che puntano a stupire in questa nuova stagione sportiva, come spiega il direttore tecnico Paolo Baio: «Alto Academy nasce nell'estate 2017 come società calcistica orientata al settore giovanile. All’inizio di questa stagione sportiva, ci siamo prefissati una missione: promuovere e migliorare l'attività calcistica del territorio comprendente l’Altovicentino. Tra i nostri obiettivi, vi è quello di migliorare costantemente l'organizzazione, le strutture e le metodologie per garantire un servizio impeccabile ai nostri ragazzi. Il primo passo è creare le migliori condizioni per allenatori, dirigenti e calciatori. Solo così si può crescere e migliorare nell'attività calcistica».
L’aspetto più importante per l’Alto Academy è il calciatore: «I nostri ragazzi sono al centro del progetto: vogliamo valorizzare un percorso etico, educativo e tecnico che metta al centro la crescita psico-fisica dei giovani calciatori. Senza aver paura di sperimentare ed essere originali, vogliamo diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo della zona, condividendo esperienze e formazione con quanti vogliono contribuire a far crescere la cultura calcistica del territorio vicentino. L’educazione, l’umiltà, la socialità sono i valori fondanti della nostra attività. Senza di questo, ogni miglioramento tecnico e tattico è praticamente impossibile».
Dieci squadre, dai Piccoli Amici 2015 agli Allievi 2004. «Un bambino di cinque anni, che vuole muovere i primi passi con il pallone, deve iscriversi alla Scuola Calcio» spiega Baio. «La nostra Scuola Calcio è aperta a tutti i bambini. I nostri allenatori sanno che la prima cosa da fare è quella di mettere al centro la cura della salute del bambino attraverso una crescita armoniosa del corpo per farne un adulto sano e forte, un individuo più sicuro di sé e più felice. Essa ha l’obiettivo di offrire occasioni di gioco spontaneo da cui attingere esperienze motorie e morali significative per dare il miglior avviamento alla pratica del gioco calcio, nel rispetto delle diverse esigenze fisiologiche, psicologiche e pedagogiche di ciascun allievo. Far parte della nostra Scuola Calcio, infine, vuol dire svolgere tre sedute d’allenamento alla settimana con le schede delle abilità e delle capacità motorie individuali, i tornei interni, i giochi polisportivi. Un mondo di divertimento per imparare il gioco più bello del mondo».
Ogni società si differenzia per il proprio marchio di fabbrica: «Creatività ed originalità sono alla base del nostro percorso. Le nostre squadre si ispirano all’idea di calcio di Guardiola: squadra corta, recupero della palla immediato e ricerca del gioco palla a terra, anche in situazioni di difficoltà. Noi vogliamo che i nostri ragazzi siano sempre propositivi e che esprimano il loro potenziale a tutto tondo. Il nostro Settore Giovanile lo si può paragonare ad un centro di formazione che mira a fornire a ogni giocatore il miglior bagaglio tecnico, tattico, motorio ed attitudinale. Siamo totalmente concentrati sulla crescita dei ragazzi prima che sul risultato. Stiamo lavorando bene: molti nostri ex giocatori sono approdati in realtà professionistiche del calibro di Cittadella, Padova, Vicenza, Venezia, Hellas Verona e Sampdoria. Tutto questo è grande motivo di orgoglio e vanto per la nostra società».
Comunicato Alto Academy
