Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Treviso


L'esperienza della Champions vinta con la Juve a servizio del Vedelago

Nel 1996, nemmeno ventenne, Nicola Visentin era il terzo portiere della squadra di Lippi che a Roma sconfisse l'Ajax in finale. Ora è il preparatore dei portieri biancocelesti in Promozione

Vai alla galleria

Nella foto a lato: Nicola Visentin mentre alza la Coppa dalle grandi orecchie a Roma, 25 anni fa.

Il 22 maggio 1996, nella finale di Champions League vinta dalla Juventus contro l’Ajax, sulla panchina bianconera all’Olimpico di Roma c’era anche Nicola Visentin.
Classe 1976, di Altivole (Tv), era il terzo portiere della squadra allenata da Marcello Lippi, che tra i pali poteva contare su Angelo Peruzzi e Michelangelo Rampulla.
Un’esperienza che Visentin ha vissuto come poteva viverla un giovane di nemmeno vent’anni aggregato alla prima squadra, e di cui ha poi fatto tesoro nella sua carriera di portiere prima, e allenatore poi. Oggi è il preparatore del Vedelago in Promozione.

“Nel 1996 fu un’esperienza favolosa, che mi ha cambiato, ma ci tengo a precisare che non ho mai giocato in Champions, quindi non ho dato nessun contributo alla vittoria finale. Semmai sono stati quei campioni ad aver dato tanto a me: da loro infatti ho imparato molte cose, che ora cerco di trasmettere agli estremi difensori che alleno. Vorrei quindi che passasse non tanto l’idea di un campione d’Europa, bensì di un ragazzo che la sua ‘Champions’ la vince ad ogni allenamento vedendo migliorare i suoi portieri”.

“Fui l’ultimo ad alzare la Coppa durante le premiazioni a Roma – ricorda Visentin – alcuni miei amici scherzano sul fatto che io abbia portato sfortuna, visto che da allora la Juve non l’ha più vinta. Con i componenti di quella squadra (citiamo i vari Ferrara, Pessotto, Torricelli, Vierchowod, Sousa, Deschamps, Conte, Vialli, Del Piero, Ravanelli) non ho più contatti. Talvolta capita però di trovarci e salutarci in giro per l’Italia in occasione di qualche evento. Sono invece ancora in contatto con altri giocatori della Primavera, ad esempio Tommaso Rocchi e Stefano Sorrentino, amico e gran portiere”.

Cresciuto nel Montebelluna, dopo l’esperienza juventina Visentin ha masticato molta Serie C, difendendo i pali di Tempio, Viterbese, Pro Patria, Portogruaro e Bassano, mentre in D ha giocato con Santa Lucia e Jesolo.
“Ci tengo a nominare una persona, Michelangelo Mason (ex Milan, Venezia, Sacilese), che per me ha avuto un ruolo importante come uomo e allenatore. L’ho avuto a Portogruaro, ed è stato il fulcro di tutte le mie conoscenze sulle nuove metodologie del portiere moderno. Ha infatti portato innovazione, efficacia, per un concetto di estremo difensore d’attacco e di movimento. Inoltre ha saputo darmi stimoli e il coraggio di cambiare, migliorando il mio modo di parare”.

L’ultima esperienza da giocatore di Visentin è stata a Bassano, complice un problema fisico.
“Due anni dopo aver smesso, ho ricevuto una proposta dal Nove come preparatore. Da lì ho iniziato con tanta voglia di trasmettere i concetti ai ragazzi, con ottimi riscontri. In seguito sono stato al Vedelago, al San Gaetano, al Riese – dove ho invogliato Daniele Marchesan a credere in se stesso (ora il difensore gioca in C) – e da tre stagioni sono di nuovo al Vedelago. Negli anni ho allenato diversi numeri uno di qualità, come Jari Bortignon, Giorgio Giaretta e Rudy Dall'Arche”.

Com’è cambiato il ruolo in porta?
“Il calcio di adesso è più veloce, ci sono giocatori fisicamente più pronti anche nelle categorie inferiori, e i palloni viaggiano rapidamente. La cosa importante per un portiere è la capacità di adattarsi alle varie situazioni. Chi più di tutti ci è riuscito, secondo me è Buffon. Mi piacciono i portieri d’attacco. Seguo varie metodologie come quelle di Bonaiuti, preparatore dell’Inter, Savorani della Roma, Spinelli del PSG e di uno dei più bravi allenatori emergenti: Roberto Pavesi, ora a Novara”.

A tuo giudizio quali sono i migliori portieri italiani e in Europa?
“E’ cresciuto moltissimo Donnarumma, grazie anche al cambio di allenatore con Fiori. Altri portieri interessanti sono Meret del Napoli e De Gea del Manchester United, solo per citarne alcuni”.

Rigori: fortuna o bravura?
“Ero piuttosto bravo a pararli. Sicuramente c’è una componente di fortuna, ma anche di studio e tecnica. Non è mai facile segnare dal dischetto se in porta c’è un para-rigori come Handanovic o Sommer”.

Come vedi i giovani portieri?
“Noto un sacco di ragazzi nei settori giovanili che hanno qualità, ma che sono trascurati in termini di motivazione. Devono sentire la fiducia dell’ambiente intorno. Preferisco vedere un ragazzo che sbaglia, ma che almeno ci prova. Il portiere è un ruolo a sé, quasi magico”.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 16/09/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



Altri movimenti di calciomercato in Seconda categoria

Nella foto a lato: Alessio Crepaldi (a sinistra) e Luca Fortin.Nella galleria in basso: Diego Reginato (responsabile area tecnica e scouting) con Manuel Gian, e nell'altra foto Taqif El Mehdi. Movimenti di mercato in Seconda categoria. Al ...leggi
04/07/2025

MonteValdo: Nicola Gazzola è il primo squillo sul mercato

Arriva il primo colpo di mercato per il neonato MonteValdo (Montebelluna-Valdosport) che dovrebbe disputare il campionato di Prima categoria. Il direttore sportivo Rinaldo Mazzonetto si è assicurato le prestazioni dell'attaccante classe 1991 Nicola Gazzola...leggi
02/07/2025


Giorgione: panchina a Cavazzana. C'è il supporto di Franco Dal Cin

Nella foto a lato, da sinistra: Franco Capria, Fabio Rosin e Terry Cavazzana.Nella galleria in basso: Rosin con Franco Dal Cin. In una data simbolica come il 1° luglio, che segna l'inizio ufficiale della stagione sportiva 2025/2026, nasce anche il nuovo Giorgione, la cui prima ...leggi
01/07/2025



Il Padernello punta a recitare un ruolo di mina vagante in Seconda

La matricola Padernello si è mossa sul mercato con l'obiettivo di recitare un ruolo di "mina vagante" in Seconda categoria. Alla lista dei giocatori riconfermati e ai primi 4 acquisti riportati nelle scorse settimane, si sono aggiunti altri tre innesti, più un giovane promosso dalla Juniores, per ...leggi
30/06/2025





Prima categoria. Al momento sono 7 i volti nuovi al Pederobba

Nella foto: Michael Sottana, fra gli innesti di maggior esperienza. Una seconda metà di campionato praticamente perfetta, impreziosita da 13 vittorie consecutive tra campionato e playoff, ha garantito al Pederobba il ripescaggio dalla Seconda alla Prima categoria....leggi
26/06/2025



Serie D. Il Conegliano blinda i pali con Sperandio

Nella foto: l'estremo difensore con il direttore sportivo Carlo Casagrande. Il portiere Tommaso Sperandio nella prossima stagione difenderà i pali del Conegliano in Serie D. Fuoriquota classe 2005, scuola Venezia, ha alle spalle esperienze alla ...leggi
25/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04010 secondi