Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI AMATORI    

Campionati regionali: ecco i meccanismi di promozioni e retrocessioni

Per la stagione 2021/2022

Stabiliti dal Comitato regionale Veneto i meccanismi di promozioni e retrocessioni per la stagione 2021/2022 in Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda categoria.

Sintetizziamo l'ultimo comunicato ufficiale.

ECCELLENZA

Al termine del campionato, le vincitrici dei tre gironi si affronteranno in un triangolare con gare di andata e ritorno. Le prime due saranno promosse direttamente in Serie D, l'ultima classificata nel triangolare dovrà invece ricorrere agli spareggi nazionali di Eccellenza (che negli anni scorsi erano composti da due turni).

Per individuare la seconda squadra veneta che accederà agli spareggi nazionali per l'ammissione in D, si effettuerà un triangolare fra le seconde classificate dei tre gironi di campionato, con gare di andata e ritorno.

L'ultima classificata (14^) retrocederà direttamente in Promozione.

Le altre due retrocesse verranno stabilite tramite playout con andata e ritorno. Abbinamenti:
13^ contro 10^
12^ contro 11^
Il playout non si gioca se tra le due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti (negli ultimi anni invece erano 7 punti). Di conseguenza la peggio classificata retrocederebbe direttamente. Da chiarire però un possibile refuso nella seconda parte del regolamento riguardo il "pari a 6 punti".
In caso di parità di reti tra andata e ritorno, anche al termine dei tempi supplementari, si salverà la squadra meglio classificata.

PROMOZIONE

Garantita la promozione diretta per le vincitrici dei 5 gironi.

Non si effettueranno i playoff. Per la gruaduatoria di merito si guarderà la posizione in classifica, quindi con precedenza alle seconde classificate ordinate in base ai punti.

La vincitrice del Trofeo Veneto (o la finalista perdente, qualora la vincitrice abbia vinto anche il campionato) si piazzerà al primo posto assoluto nella graduatoria per gli eventuali ripescaggi in Eccellenza.

L'ultima classificata (14^) retrocederà direttamente in Prima categoria.

Le altre due retrocesse verranno stabilite tramite playout con andata e ritorno. Abbinamenti:
13^ contro 10^
12^ contro 11^
Il playout non si gioca se tra le due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti (negli ultimi anni invece erano 7 punti). Di conseguenza la peggio classificata retrocederebbe direttamente. Da chiarire però un possibile refuso nella seconda parte del regolamento riguardo il "pari a 6 punti".
In caso di parità di reti tra andata e ritorno, anche al termine dei tempi supplementari, si salverà la squadra meglio classificata.

PRIMA CATEGORIA

Garantita la promozione diretta per le vincitrici dei 10 gironi.

Non si effettueranno i playoff. Per la gruaduatoria di merito si guarderà la posizione in classifica, quindi con precedenza alle seconde classificate ordinate in base ai punti.

La vincitrice del Trofeo Veneto (o la finalista perdente, qualora la vincitrice abbia vinto anche il campionato) si piazzerà al primo posto assoluto nella graduatoria per gli eventuali ripescaggi in Promozione.

L'ultima classificata (14^) retrocederà direttamente in Seconda categoria.

Le altre due retrocesse saranno stabilite tramite playout con andata e ritorno. Abbinamenti:
13^ contro 10^
12^ contro 11^
Il playout non si gioca se tra le due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti (negli ultimi anni invece erano 7 punti). Di conseguenza la peggio classificata retrocederebbe direttamente. Da chiarire però un possibile refuso nella seconda parte del regolamento riguardo il "pari a 6 punti"..
In caso di parità di reti tra andata e ritorno, anche al termine dei tempi supplementari, si salverà la squadra meglio classificata.

SECONDA CATEGORIA

Garantita la promozione diretta per le vincitrici dei 18 gironi.

Non si effettueranno i playoff. Per la gruaduatoria di merito si guarderà la posizione in classifica, quindi con precedenza alle seconde classificate ordinate in base ai punti.

La vincitrice del Trofeo Veneto (o la finalista perdente, qualora la vincitrice abbia vinto anche il campionato) si piazzerà al primo posto assoluto nella graduatoria per gli eventuali ripescaggi in Prima categoria.

L'ultima classificata (14^) retrocederà direttamente in Terza categoria.

Tramite i playout, con andata e ritorno, retrocederà solo una squadra:
abbinamento 13^ contro 12^
Il playout non si gioca se tra le due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti (negli ultimi anni invece erano 7 punti). Di conseguenza la peggio classificata retrocederebbe direttamente. Da chiarire però un possibile refuso nella seconda parte del regolamento riguardo il "pari a 6 punti".
In caso di parità di reti tra andata e ritorno, anche al termine dei tempi supplementari, si salverà la squadra meglio classificata.

TERZA CATEGORIA

Potrebbero esserci i playoff.

Le società vincenti la Coppa Provincia saranno collocate subito dopo le vincenti dei playoff, o seconde classificate.

IN GENERALE

In caso di parità al primo o ultimo posto, per determinare la promozione o retrocessione diretta ci sarà sempre uno spareggio in campo neutro con eventuali supplementari e rigori. In tutti gli altri casi di pari merito, per determinare le posizioni si guardano invece gli scontri diretti o la classifica avulsa.

La formulazione dei gironi per la stagione 2022/2023 sarà stabilita valutando in itinere l'evolversi della situazione pandemica.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 17/09/2021
Tempo esecuzione pagina: 0,11683 secondi