Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Belluno


"Squadre B": i criteri per la promozione alla categoria superiore

La Lnd ha chiarito alcuni aspetti per la stagione 2024/2025

In merito alla possibilità di promozione alla categoria superiore per le squadre B, argomento di cui abbiamo parlato una decina di giorni fa, la Lega nazionale dilettanti ha emesso un comunicato nel quale chiarisce alcuni aspetti sul meccanismo.

Ecco quanto riportato nel comunicato ufficiale:

Con riferimento al Comunicato Ufficiale n. 30/A della F.I.G.C. del 18 luglio 2024, riportato integralmente dalla L.N.D. con proprio Comunicato Ufficiale n. 54 di pari data, si esplicano le modalità e i criteri stabiliti dalla L.N.D. relativi al progetto sperimentalefacoltativo per i Comitati - per lo svolgimento delle attività delle seconde squadre “Under 21” che, nella stagione sportiva 2024/2025, partecipano con diritto alla promozione alla categoria superiore.

I. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E PASSAGGI DI CATEGORIA

La seconda squadra di calcio a 11 maschile dovrà iniziare la propria attività con la partecipazione al campionato di Terza categoria–Under 21 maschile (oppure al campionato di Terza categoria, con il limite di età “Under 21” per la seconda squadra, nei Comitati che non organizzano il campionato di Terza categoria–Under 21, od anche al campionato di Seconda categoria – sempre con il limite di età “Under 21” per la seconda squadra - per quei Comitati che non organizzano il campionato di Terza categoria–Under 21 e di Terza categoria “tradizionale”), mentre le seconde squadre nelle attività di calcio femminile a 11 e di calcio a cinque maschile e femminile inizieranno dal livello dilettantistico più basso del Comitato regionale organizzatore, sempre con il limite di età “Under 21” per la seconda squadra.

La seconda squadra, al termine del campionato cui ha partecipato nella stagione sportiva 2024/2025, potrà essere promossa al campionato di categoria superiore, ma non potrà mai partecipare al medesimo campionato della prima squadra, né ad un campionato di categoria superiore.

Fermo restando quanto premesso, il massimo campionato che, in prospettiva futura, potrà essere raggiunto da una seconda squadra dilettantistica di calcio a 11 maschile è quello di Promozione; il massimo campionato che potrà essere raggiunto da una seconda squadra dilettantistica di calcio a 11 femminile è quello di Eccellenza; il massimo campionato che potrà essere raggiunto da una seconda squadra dilettantistica di calcio a 5 maschile è quello di Serie C/C1; il massimo campionato che potrà essere raggiunto da una seconda squadra dilettantistica di calcio a 5 femminile è quello di Serie C/C1.

Qualora al termine del campionato di competenza, a seguito di promozione della seconda squadra, si verifichi un’ipotesi di compresenza della prima e della seconda squadra stessa nella medesima categoria, la seconda squadra dovrà partecipare al campionato dilettantistico della categoria inferiore. Anche in caso di compresenza della prima e della seconda squadra nella medesima Coppa Italia o Coppa Regione/Provincia, la seconda squadra dovrà partecipare ad altra competizione di Coppa di rango inferiore o, se non esistente, non potrà parteciparvi.

II. ATLETI/ATLETE SECONDA SQUADRA

Per i campionati di calcio a 11, la seconda squadra potrà inserire nella distinta di gara fino a 20 atleti/atlete nati/e dal 1° gennaio 2003 in poi (Under 21) e, nel limite dei 20 atleti/atlete, inserire n. 3 atleti/atlete “fuori quota” nati/e dal 1° gennaio 2001 in poi (Under 23).

Per i campionati di calcio a 5, la seconda squadra potrà inserire nella distinta di gara fino a 12 atleti/atlete nati/e dal 1° gennaio 2003 in poi (Under 21) e, nel limite dei 12 atleti/atlete, inserire n. 1 atleta “fuori quota” nato/a dal 1° gennaio 2001 in poi (Under 23).

Nella distinta di gara della seconda squadra, solo per la cosiddetta “regular season” potranno essere inseriti atleti/atlete delle sopra indicate fasce di età che hanno disputato massimo 5 gare ufficiali di campionato con la prima squadra nel corso della stagione sportiva 2024/2025, a condizione che dette gare abbiano conseguito un effetto valido ai fini della classifica.

Per eventuali gare di spareggio o di play-off/play-out della seconda squadra (nella stagione sportiva 2024/2025 vi sono soltanto le ipotesi degli spareggi per la promozione e dei play-off, in quanto il progetto sperimentale è avviato dalla citata stagione), nella relativa distinta di gara potranno essere inseriti soltanto atleti/atlete che non hanno disputato gare ufficiali di campionato con la prima squadra nel corso della stagione sportiva 2024/2025.

La violazione di qualsiasi disposizione di cui ai capoversi precedenti, comporterà a carico della seconda squadra la perdita della gara con il punteggio di 0-3 (0-6 per il Calcio a 5). La presente disposizione integra ad ogni effetto le prescrizioni disciplinari del codice di giustizia sportiva.

III. SQUALIFICA ATLETA SECONDA SQUADRA

In caso di squalifica, l’atleta sarà inutilizzabile tanto nella prima quanto nella seconda squadra. L’atleta dovrà scontare la squalifica nella squadra in cui era utilizzato quando è avvenuta l’infrazione che ha determinato la sanzione e, fino a quando la squalifica non è scontata, l’atleta è inutilizzabile anche nell’altra squadra.

IV. ISCRIZIONI AI CAMPIONATI

La seconda squadra che vorrà iscriversi ad un campionato, nel rispetto di quanto indicato ai punti precedenti, dovrà presentare la domanda d’iscrizione e la relativa documentazione, comprensiva della dichiarazione di disponibilità di un impianto di giuoco e del pagamento dell’importo relativo ai diritti d’iscrizione, secondo le indicazioni contenute nel comunicato ufficiale della LND n. 1, pubblicato il 1° luglio 2024 (diritti di iscrizione e oneri), e nel rispetto dei termini stabiliti dal Comitato di competenza, pubblicati da quest’ultimo su proprio comunicato ufficiale.

Non è dovuta la tassa associativa per la seconda squadra e le spese di assicurazione sono assorbite in quelle dovute dalla società di riferimento, mentre per l’acconto spese e organizzazione l’individuazione del relativo importo è demandata ai competenti Comitati.

Nel caso di rinuncia od esclusione della prima squadra di una società dal campionato di propria competenza, anche la seconda squadra della medesima società viene esclusa dalla competizione cui partecipa. Le società del Dipartimento calcio femminile e della Divisione calcio a 5 devono richiedere il nulla osta al rispettivo Dipartimento o Divisione per iscrivere una propria seconda squadra a partecipare – con diritto di promozione – ai Campionati dilettantistici di base organizzati dai Comitati regionali.

V. ATTIVITA’ SPORTIVA

La seconda squadra non può beneficiare di eventuale “ripescaggio” per il completamento degli organici dei campionati della stagione sportiva 2025/2026.

La seconda squadra che a seguito di promozione acquisisce il titolo sportivo a partecipare al campionato di categoria superiore nei limiti di cui ai precedenti punti, non potrà mai essere oggetto di scissione o conferimento d’azienda (art. 20 Noif) da parte della società.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 31/07/2024
 

Altri articoli dalla provincia...




Nuovo format per i campionati regionali Under 14 e Under 16

Per ingrandire lo schema qui a lato, cliccare sull'immagine nella galleria in basso all'articolo. Il Comitato regionale Veneto della Lega nazionale dilettanti su indicazione del Settore giovanile e scolastico di Roma, come già preannunciato ad ...leggi
04/07/2025

CR Veneto: l'elenco dei calciatori svincolati il 1° luglio

A seguito di numerose richieste, l'ufficio tesseramento del Comitato regionale Veneto ha ritenuto utile fornire alle società e ai calciatori/calciatrici un elenco riportante i nominativi degli atleti dilettanti che al 1° luglio 2025 hanno ricevuto la libertà sportiva...leggi
04/07/2025




Dolomiti Bellunesi: il centravanti Cherif Diallo ai saluti

È stato uno degli artefici della trionfale cavalcata che ha portato la Dolomiti Bellunesi a vincere il campionato di Serie D: Cherif Diallo ha saputo offrire un rendimento di spessore sul campo. E, al di fuori, è riuscito a entrare nel cuore di tutti. Ma per il centravanti liberiano &e...leggi
02/07/2025






Carraro e Mbaye chiudono il loro capitolo alla Dolomiti Bellunesi

Hanno difeso il fortino per un’intera stagione. E con risultati impeccabili: uno in campionato, l’altro in Coppa Italia. Ora, però, è giunto il momento dei saluti: Luca Carraro e Serigne Mbaye non saranno i custodi della porta dolomitica nell’annata 2025/2026. Ma cont...leggi
21/06/2025


Dolomiti Bellunesi: 4 giovani atleti in uscita dalla rosa

Christian Capacchione, Sami Mizane, Angelo Pirrone e Alessandro Schenal non faranno parte della rosa chiamata ad affrontare il campionato di Serie C. E la Dolomiti Bellunesi esprime a tutti e quattro un profondo ringraziamento per il contributo offerto: nell’a...leggi
19/06/2025


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04057 secondi