Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Padova


Sport e virus: l'intervista a Giuseppe Camporese, medico del Pozzonovo

"Per quanto riguarda i dilettanti, ritengo che la stagione debba necessariamente finire qui"

L’emergenza «Coronavirus» è prepotentemente entrata nella nostra quotidianità e le ripercussioni sul mondo dello sport sono già sotto gli occhi di tutti.
L'ufficio stampa del Pozzonovo ha approfondito l’argomento con l’autorevole parere di un esperto: il medico sociale Giuseppe Camporese, in servizio presso la UOC Angiologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, dirigente medico e professore a contratto all’Università di Padova.

1. Coronavirus e sport: qual è la tua opinione, da medico, sulla “convivenza” tra queste due realtà?
«Purtroppo la convivenza non è possibile, poiché da un punto di vista puramente clinico il virus aggredisce le vie respiratorie, rendendo impossibile qualsiasi tipo di attività fisica nelle forme medio-gravi (escludendo, ovviamente, i pazienti già ricoverati nelle terapie intensive). Inoltre, anche nei pazienti con forme lievi di infezione o in quelli asintomatici, l'attività fisica è sconsigliata perché potrebbe andare a compromettere e peggiorare un'eventuale insufficienza respiratoria. Teniamo anche conto che lo sport agonistico provoca una transitoria riduzione delle nostre difese immunitarie, che in questo caso sarebbe preferibile evitare. Da recenti studi, a cui anche noi a Padova stiamo fortemente contribuendo con un nostro protocollo, abbiamo scoperto un’enorme incidenza di trombosi venose in più distretti del corpo, che possono portare a complicanze severe tipo l’embolia polmonare: in questi pazienti potrebbe essere l’effettiva causa di morte, più che la polmonite virale di per sé».

2. Si può realmente pensare ad una ripresa dell’attività per la stagione 2019/2020 oppure è più plausibile uno stop definitivo?
«Se parliamo di calcio professionistico credo che, con le dovute e regolamentate misure protettive, la stagione verrà portata a termine. Per la serie A e le coppe, e probabilmente pure per la serie B, non penso ci saranno particolari problemi, ma le partite dovranno necessariamente essere svolte a porte chiuse. Ci sono in ballo troppi interessi commerciali, compresi i diritti TV, e con il fatturato che crea l'azienda-calcio non si potrà fare diversamente. A meno che non vi sia un’improvvisa recrudescenza dei contagi, che nel caso potrebbe spingere la Figc a percorrere strade diverse e prendere anche scelte impopolari che, da sportivo, non auspico. Ciò non toglie che la salute, logicamente, viene prima di qualsiasi altra cosa. In serie C la vedo un po’ più dura, perché parliamo di squadre con fatturati minori che magari hanno alle spalle aziende o sponsor che in questo momento non potrebbero garantire adeguate coperture economiche, salvo l'intervento diretto dello Stato. Qui non parliamo di Cristiano Ronaldo: la maggior parte degli atleti percepisce uno stipendio paragonabile a quello di un operaio specializzato, su cui si basa la loro famiglia e la loro stessa vita. Per quanto riguarda infine i dilettanti, ritengo che la stagione debba necessariamente finire qui: sarebbe troppo complesso riorganizzare e conciliare la disputa delle gare mancanti tra la ripresa degli allenamenti e le attività lavorative dei giocatori. Si garantisca perciò la promozione a chi era primo in classifica al momento della sospensione e non si retroceda nessuno, pensando ad organizzare normalmente la prossima stagione».

3. Allo stato attuale, c’è il rischio che possa essere messo a repentaglio anche il campionato 2020/2021?
«Non credo. Il virus farà il suo corso e l'infezione andrà progressivamente scemando. I dati scientifici che provengono dagli studi in corso hanno dimostrato che la diffusione del virus sia già dalle 10 alle 20 volte maggiore e che l'infezione stia decorrendo in maniera asintomatica per l'80% dei casi. In futuro i test sierologici potranno dirci quanti di noi, in Italia e nel mondo, hanno effettivamente avuto il contatto con il virus senza palesare sintomi. In questo senso, anche nell'attesa di un vaccino che probabilmente sarà disponibile entro i prossimi sei mesi, dovremo imparare a convivere con il virus per un po’ di tempo (ancora non quantificabile), adottando le misure sanitarie che abbiamo usato finora e che hanno consentito al Veneto, e in particolare a Padova, di affrontare l’emergenza sanitaria brillantemente e con estrema efficacia, ergendosi a modello gestionale a livello internazionale, come riconosciuto dalla stessa OMS».

4. Come uscirà il calcio dilettantistico da questa situazione?
«Con la profonda crisi economica che si verrà a creare spariranno molte squadre, tra fusioni e mancate iscrizioni. Difficilmente ci saranno problemi di organico per formare i nuovi gironi. Questa situazione porterà inevitabilmente ad un ridimensionamento degli investimenti e delle spese di gestione delle società. Per un certo periodo si tornerà probabilmente ad un calcio molto più basato sulla passione e sulla volontà di rimanere in un determinato gruppo di amici, che giocano per il piacere di stare insieme. In tal senso Pozzonovo è un'isola felice: sono in questa società da circa dieci anni e posso dire con certezza che lo “spogliatoio” è sempre stato un fiore all’occhiello, sia nei momenti felici che in quelli di crisi, al cui interno sono sempre stati risolti tutti i problemi. Tutto questo grazie al lavoro dei presidenti Zanchi e Tresoldi, del gruppo di dirigenti, del ds e mio grande amico Carlo Marzola e di tutto lo staff: da mister Sabbadin (e prima di lui mister Fiorin) a “Tatino” Favaro, dal nostro massaggiatore Nando Volpato al mitico preparatore dei portieri Mauro Scarparo, fino al “Prof” Samuele Piva. A Pozzonovo si sceglie prima l’uomo e la persona, poi il giocatore. La prova più tangibile è lo splendido gruppo di ragazzi che da dieci anni frequenta questo ambiente, con alcuni dei quali siamo amici da lungo tempo e ci frequentiamo pure fuori dal campo. Speriamo che nel prossimo futuro i nostri presidenti, malgrado il momento di crisi, abbiano ancora la voglia e la passione per divertirsi e far divertire con il Pozzonovo. Sognando traguardi come quello che abbiamo sfiorato appena dodici mesi fa, disputando gli spareggi nazionali per la promozione in serie D».

Ufficio stampa Pozzonovo

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Venetogol il 03/05/2020
 

Altri articoli dalla provincia...



Altre notizie in breve... (parte 12)

Nella foto: Nicolò Cristofoletti. Altre notizie in breve (parte 12) > A modifica degli organici pubblicati l'altro ieri dal Comitato regionale Veneto, la ...leggi
11/07/2025

Due giovanissime promesse del Caerano sbarcano al Cittadella

Nella foto, da sinistra: Andrea Paolucci, Luciano Carniello, Marzio Klos e Daniele Rizzo. Paolucci e Rizzo sono dirigenti del settore giovanile del Cittadella. Due giovani promesse del settore giovanile del Caerano spiccano il volo in una realtà professionistica. Il presidente Luciano...leggi
10/07/2025



Sono 15 le domande di ripescaggio al campionato di Serie D

Sono 15 le richieste di ammissione al campionato di Serie D 2025/2026 pervenute alla chiusura dei termini per i ripescaggi, che scadevano alle ore 14 di oggi. Nessuna domanda da parte di società venete, ricordando che l'unica retrocessa dalla D &egrav...leggi
07/07/2025

United Borgoricco Campetra: sarà un agosto scandito da 9 amichevoli

Nella foto, da sinistra: il vice-allenatore Stefano Merlo, il mister Stefano Esposito, il presidente Massimo Poliero e il preparatore dei portieri Andrea Piva. Sono 9 le amichevoli in calendario per lo United Borgoricco Campetra, la cui preparazione al prossimo campionato di Eccellenza i...leggi
05/07/2025

Nuovo format per i campionati regionali Under 14 e Under 16

Per ingrandire lo schema qui a lato, cliccare sull'immagine nella galleria in basso all'articolo. Il Comitato regionale Veneto della Lega nazionale dilettanti su indicazione del Settore giovanile e scolastico di Roma, come già preannunciato ad ...leggi
04/07/2025

CR Veneto: l'elenco dei calciatori svincolati il 1° luglio

A seguito di numerose richieste, l'ufficio tesseramento del Comitato regionale Veneto ha ritenuto utile fornire alle società e ai calciatori/calciatrici un elenco riportante i nominativi degli atleti dilettanti che al 1° luglio 2025 hanno ricevuto la libertà sportiva...leggi
04/07/2025









Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,09092 secondi