Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Belluno


"Noi ci mettiamo la faccia, non le mani"

In cento campi sportivi le scuole calcio del Veneto dicono no alla violenza e alla discriminazione, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Vai alla galleria

Noi ci mettiamo la faccia non le mani”. Un centinaio di striscioni lo diranno a gran voce in altrettanti impianti sportivi del Veneto che ospiteranno le partite delle rispettive scuole calcio, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulla donne del 25 novembre.

Il progetto, nato da un’idea di Simonetta Baldissera, presidente dello Zero Branco e delegata assembleare del Comitato Veneto Figc, e sposato dall’onorevole Martina Semenzato presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e dalla stessa Lega nazionale dilettanti, è stato presentato a Marghera, nella sede del Comitato regionale Veneto presieduto da Bepi Ruzza, da sempre sostenitore dei progetti sociali che parlano di rispetto e non violenza.

“Per noi il gioco del calcio non deve iniziare e terminare in un impianto sportivo – ha detto Ruzza - Deve essere molto di più. Siamo stati nel carcere minorile di Treviso per cinque anni, con le nostre scuole e società, ora stiamo lavorando con il Tribunale dei minori. Questa iniziativa ci onora. Sono iniziative necessarie in un mondo maschile e purtroppo a volte maschilista, uno strumento per contrastare la discriminazione e la violenza di genere. Questo è un bel gol, grazie per averci scelto”.

“In questo periodo faccio moltissimi interventi in veste di presidente della commissione – ha raccontato l’onorevole Semenzato – e in genere le platee sono piene di donne. Oggi vedo tanti uomini e sono doppiamente contenta per questa reattività. Il calcio è elemento di comunicazione, di cultura, rappresenta il Made in Italy, in tutti i suoi livelli. Ne ho parlato anche con il ministro dello sport Abodi e si è messa in moto una catena virtuosa che porterà il nostro messaggio in tutti i campi d’Italia, con gli striscioni a più alti livelli con i led. La violenza – ha ricordato Semenzato - ha numeri più significativi rispetto ai femminicidi che pure sono in diminuzione, così come i reati in ambito famigliare. E questo è merito di un lavoro corale. La commissione si è data 14 punti e in primavera andremo all’approvazione di un testo unico contro la violenza, anche quella economica. Anche nello sport, ad esempio, c’è differenza tra professionismo maschile e femminile. Ma il primo grande valore dello sport è l’inclusione e questo progetto lo rappresenta adesso, per il 25 novembre e nel domani, perché un club è una grande famiglia e i loro dirigente sono i primi a raccogliere le difficoltà dei ragazzi. Siete educatori fondamentali delle nuove generazioni”.

Moltissime società che svolgono attività come scuola calcio di 3° terzo livello, provenienti da tutto il Veneto sono passate nella sede di via della Pila a ritirare gli striscioni, convinte che l’operazione di sensibilizzazione non debba fermarsi ad una giornata, ma essere messa in atto nell’arco di tutto l’anno. L’idea è quella di quadruplicare gli striscioni, realizzati anche in collaborazione con il Soroptimist International d’Italia, perché possano essere presenti in ogni impianto.

Singolare è l’iniziativa del Montorio Calcio, che da 10 anni ha scelto di spodestare il main sponsor dal petto di magliette e divise dei suoi atleti grandi e piccoli, per lasciar posto alle famose scarpette rosse. Una maglia donata dal presidente è stata indossata con orgoglio dall’onorevole Semenzato, tra l’altro calciatrice della nazionale parlamentari.

Erano presenti oltre all’On. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere e a Giuseppe Ruzza, presidente Lega nazionale dilettanti Comitato regionale Veneto, anche Paolo Bedin direttore generale Lega Serie C, Luca de Simoni responsabile nazionale Area sociale Lega nazionale dilettanti, Cristina Greggio vice presidente nazionale Soroptimist International d’Italia e Ilaria Bazzerla responsabile regionale Area sociale Lega nazionale dilettanti e vice presidente Comitato regionale Veneto

A cura di Alessia Da Canal, ufficio stampa Comitato regionale Veneto

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Venetogol il 23/11/2024
 

Altri articoli dalla provincia...



Altre notizie in breve... (parte 12)

Nella foto: Nicolò Cristofoletti. Altre notizie in breve (parte 12) > A modifica degli organici pubblicati l'altro ieri dal Comitato regionale Veneto, la ...leggi
11/07/2025


Sono 15 le domande di ripescaggio al campionato di Serie D

Sono 15 le richieste di ammissione al campionato di Serie D 2025/2026 pervenute alla chiusura dei termini per i ripescaggi, che scadevano alle ore 14 di oggi. Nessuna domanda da parte di società venete, ricordando che l'unica retrocessa dalla D &egrav...leggi
07/07/2025



Nuovo format per i campionati regionali Under 14 e Under 16

Per ingrandire lo schema qui a lato, cliccare sull'immagine nella galleria in basso all'articolo. Il Comitato regionale Veneto della Lega nazionale dilettanti su indicazione del Settore giovanile e scolastico di Roma, come già preannunciato ad ...leggi
04/07/2025

CR Veneto: l'elenco dei calciatori svincolati il 1° luglio

A seguito di numerose richieste, l'ufficio tesseramento del Comitato regionale Veneto ha ritenuto utile fornire alle società e ai calciatori/calciatrici un elenco riportante i nominativi degli atleti dilettanti che al 1° luglio 2025 hanno ricevuto la libertà sportiva...leggi
04/07/2025




Dolomiti Bellunesi: il centravanti Cherif Diallo ai saluti

È stato uno degli artefici della trionfale cavalcata che ha portato la Dolomiti Bellunesi a vincere il campionato di Serie D: Cherif Diallo ha saputo offrire un rendimento di spessore sul campo. E, al di fuori, è riuscito a entrare nel cuore di tutti. Ma per il centravanti liberiano &e...leggi
02/07/2025






Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,08888 secondi