Campionati regionali: il regolamento dei playoff e playout 2024/2025
In vista del rush finale, riproponiamo una sintesi del meccanismo che regolerà la post season. La novità ufficializzata nello scorso ottobre è la reintroduzione del terzo turno playoff in Promozione, Prima e Seconda categoria

I campionati regionali sono pronti per il rush finale. In Eccellenza 5 giornate al termine, in Promozione, Prima e Seconda categoria invece ne mancano 6.
Riteniamo utile ricordare in sintesi il meccanismo dei playoff e playout 2024/2025.
Il regolamento è lo stesso della passata stagione, ma c'è una novità resa nota lo scorso ottobre: in Promozione, Prima e Seconda categoria, infatti, si giocherà anche il terzo turno playoff, anziché fermarsi al secondo.
REGOLAMENTO PLAYOFF
PLAYOFF di ECCELLENZA
Premesso che in ogni girone la prima classificata è promossa direttamente in Serie D, lo scopo dei playoff è di individuare le squadre (una per girone) che accederanno agli spareggi nazionali.
Playoff dal 2° al 5° posto, in gare di sola andata sul campo della squadra meglio classificata.
Una gara di playoff non si disputa se tra 2^ e 5^ oppure tra 3^ e 4^ classificata c'è un distacco pari o superiore a 6 punti. Se tra 2^ e 3^ ci sono più di 5 punti, il playoff del girone non si disputa del tutto e la 2^ va direttamente agli spareggi nazionali.
Abbinamenti primo turno (27 aprile)
2^ classificata - 5^ classificata
3^ classificata - 4^ classificata
In caso di parità si va ai supplementari: in caso di ulteriore parità al 120', supera il turno la squadra meglio classificata.
Nel secondo turno playoff (4 maggio) si affrontano le vincenti del primo turno, sempre in gara secca e sul campo della squadra meglio classificata. In caso di parità si va ai supplementari: in caso di ulteriore pareggio al 120', accederà agli spareggi nazionali la squadra meglio classificata.
PLAYOFF di PROMOZIONE, PRIMA CATEGORIA e SECONDA CATEGORIA
Premesso che in ogni girone la prima classificata è promossa direttamente alla categoria superiore, lo scopo dei playoff è di stilare una graduatoria per gli eventuali ripescaggi alla categoria superiore.
Al momento non si può fare una previsione accurata sui ripescaggi disponibili: oltre al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni, i posti vacanti dipenderanno da fattori come le mancate iscrizioni nei campionati regionali, le fusioni, e il numero di squadre venete retrocesse dalla Serie D.
Playoff dal 2° al 5° posto, in gare di sola andata, sul campo della squadra meglio classificata per quanto riguarda i primi due turni.
Una gara di playoff non si disputa se tra 2^ e 5^ oppure tra 3^ e 4^ classificata c'è un distacco pari o superiore a 6 punti. Se tra 2^ e 3^ ci sono più di 5 punti, il playoff del girone non si disputa del tutto e la 2^ va direttamente al terzo turno.
Abbinamenti primo turno (11 maggio)
2^ classificata - 5^ classificata
3^ classificata - 4^ classificata
In caso di parità si va ai supplementari: in caso di ulteriore parità al 120', supera il turno la squadra meglio classificata.
Nel secondo turno playoff (18 maggio) si affrontano le vincenti del primo turno, sempre in gara secca e sul campo della squadra meglio classificata. In caso di parità si va ai supplementari: in caso di ulteriore pareggio al 120', si qualifica la meglio classificata.
Gli abbinamenti del terzo turno playoff (25 maggio) saranno questi, in gare di sola andata, con campo da sorteggiare ed eventuali supplementari e rigori:
Promozione
girone A - girone B
girone C - girone D
Prima categoria
girone A - girone B
girone C - girone D
girone E - girone F
girone G - girone H
Seconda categoria
girone A - girone B
girone C - girone D
girone E - girone F
girone G - girone H
girone I - girone L
girone M - girone N
girone O - girone P
girone Q - girone R
Al termine dei playoff, la graduatoria generale per i ripescaggi sarà formata da 4 parti:
- graduatoria A
- graduatoria B
- graduatoria C
- graduatoria D
Nella graduatoria D confluiscono le perdenti del primo turno.
Nella graduatoria C confluiscono le perdenti del secondo turno.
Nella graduatoria B confluiscono le perdenti del terzo turno.
Nella graduatoria A confluiscono le vincenti del terzo turno.
All'interno di ognuna delle 4 graduatorie, le squadre saranno ordinate in base ai consueti criteri:
- posizione in campionato (2°, 3°, 4° o 5° posto);
- a parità di posizione, si guardano i punti;
- a parità di punti, si guarda la differenza reti;
- a parità di differenza reti, si guarda il punteggio in Coppa disciplina.
Al primo posto assoluto della graduatoria per i ripescaggi ci sarà la vincintrice del Trofeo Veneto, o la finalista perdente qualora la vincitrice abbia vinto anche il campionato.
Se la vincitrice della Coppa (o la finalista perdente) chiudesse il campionato al 2°, 3°, 4° o 5° posto, non parteciperebbe ai playoff, ai quali invece prenderebbe parte la squadra al 6° posto, a patto che rispetti la regola dei punti di distacco.
REGOLAMENTO PLAYOUT
PLAYOUT di ECCELLENZA, PROMOZIONE e PRIMA CATEGORIA
Premesso che la squadra ultima classificata (16^) retrocede direttamente, i playout servono per individuare le altre due retrocessioni all'interno di ogni girone.
Abbinamenti andata
15^ classificata - 12^ classificata
14^ classificata - 13^ classificata
Un playout non di disputa se tra due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti: in tal caso la meglio classificata si salva direttamente, mentre l'altra retrocede.
Si gioca con gare di andata (27 aprile in Eccellenza, 11 maggio in Promozione e Prima) e ritorno (4 maggio in Eccellenza, 18 maggio in Promozione e Prima), con l'andata sul campo della squadra peggio classificata.
In caso di parità di gol tra andata e ritorno, si va ai supplementari: se la parità persiste fino al 120', si salva la squadra meglio classificata mentre l'altra retrocede. Le reti in trasferta non valgono "doppio".
PLAYOUT di SECONDA CATEGORIA
Premesso che la squadra ultima classificata (16^) retrocede direttamente, i playout servono per individuare l'altra retrocessa all'interno di ogni girone.
Abbinamento andata
15^ classificata - 14^ classificata
Il playout non di disputa se tra due squadre c'è un distacco pari o superiore a 6 punti: in tal caso la meglio classificata si salva direttamente, mentre l'altra retrocede.
Gare di andata (11 maggio) e ritorno (18 maggio), con l'andata sul campo della squadra peggio classificata.
In caso di parità di gol tra andata e ritorno, si va ai supplementari: se la parità persiste fino al 120', si salva la squadra meglio classificata mentre l'altra retrocede. Le reti in trasferta non valgono "doppio".
N.B. In tutte le categorie, come di consueto sarà necessario uno spareggio in campo neutro nel caso in cui due formazioni terminassero a pari merito al primo o all'ultimo posto.
D'altro canto, per definire le posizioni all'interno delle griglie playoff e playout, in caso di parità di punti tra due o più squadre si valuterà la classifica avulsa (a cominciare dagli scontri diretti).
