Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Padova


Voce alle società. Il punto della situazione con il Borgoricco

Il ds Luigi Fautelli ci parla dell'intenzione di riprendere gli allenamenti a dicembre, e ritiene l'ipotesi di disputare solo l'andata come unica soluzione. Grande soddisfazione per il rendimento in Eccellenza

Vai alla galleria

Nella foto a lato: Alessandro Bertan (allenatore). In basso: Luigi Fautelli (direttore sportivo).

Il punto sulla situazione, uno sguardo ai prossimi mesi e un primo bilancio stagionale. Questa volta ne parliamo con Luigi Fautelli, direttore sportivo del Borgoricco nel girone A di Eccellenza. Nella scorsa estate la società padovana è stata la prima, in Veneto, a fare i conti con il Covid e con l’isolamento fiduciario.

“L’attività della nostra prima squadra è sospesa. L’intenzione è di ripartire a dicembre, magari con due allenamenti settimanali, per poi tornare a regime in gennaio ed essere pronti per il recupero di campionato con il Bassano, se si potrà giocare. Ora peraltro c’è il blocco degli spogliatoi imposto dall’ultimo Dpcm. Proseguono invece gli allenamenti individuali nel settore giovanile”, spiega Fautelli, operativo a Borgoricco da 8 anni, caratterizzati solo da due allenatori sulla panchina della prima squadra (Alessandro Ferrulli e l’attuale mister Alessandro Bertan).

“Riguardo l’intenzione del CRV di far ripartire i campionati il 7 febbraio disputando solo l’andata, penso che non ci siano altre soluzioni. In emergenza bisogna accettare quello che si può fare. Se ad esempio pensiamo a ciò che è accaduto al termine della scorsa stagione al Vigasio - retrocesso dalla Serie D nonostante fosse quartultimo insieme al Montebelluna e senza lo scontro diretto di ritorno - ci si rende conto che a volte purtroppo bisogna tirare una linea e andare avanti. Adesso tuttavia la priorità è tornare alla normalità. L’ultimo periodo di campionato era diventato difficilissimo: ad ogni telefonata c’era il timore che un giocatore avvisasse di avere un genitore, un compagno di classe o un collega di lavoro positivo al Covid. Il calcio dilettantistico invece è fatto per divertirsi, cosa che purtroppo è venuta meno nelle ultime settimane. Sono fiducioso che a febbraio si possa riprendere, speriamo arrivi presto il vaccino. I dilettanti vivono sul prezioso contributo dei volontari: da chi tagli l’erba a chi chiude il magazzino, passando per chi guida i pulmini. Figure che spesso non se la sentono di rischiare l’isolamento fiduciario”.

Sul piano prettamente calcistico, il bilancio del Borgoricco parla di 4 vittorie e un ko nel girone A di Eccellenza, dove i padovani navigano ai vertici della classifica. “La sospensione è giunta nel nostro miglior momento - osserva Fautelli -Nell’ultima partita abbiamo vinto a Villafranca Veronese contro un avversario proveniente dalla D. L’unica sconfitta è arrivata contro il Montecchio Maggiore: 0-1 nell’unico tiro in porta. Pure a febbraio il campionato 2019/2020 fu sospeso nella nostra fase di maggior slancio, eravamo infatti quinti e in crescita. Il calcio comunque passa in secondo piano rispetto al Covid. Non ci resta che sperare di riprendere sulla stessa linea. Giochiamo con tanti giovani: 5 classe 1999 e 4 del 2000: ciò rappresenta un motivo d’orgoglio per la società. Aver trattenuto Edoardo Cappella (capocannoniere con 7 gol in questo torneo) è un valore aggiunto, nonostante abbia tuttora delle richieste dalla D. I buoni risultati della squadra sono frutto del lavoro che va avanti da tre anni con mister Bertan e lo staff: c’è un grande appeal con i giocatori”.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
  • Luigi Fautelli
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 07/11/2020
 

Altri articoli dalla provincia...







La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025

Piovese U15 e Arcella U17 mettono in bacheca la Coppa Veneto

Nella foto: i Giovanissimi della Piovese (sopra) e gli Allievi dell'Arcella (immagini dal sito del Comitato regionale). Parlano padovano le finali di Coppa Veneto giocate ieri sul neutro di Vedelago. La Piovese si è aggiudicata il trofeo nella categoria ...leggi
08/06/2025

Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025

Francesco Michielin alla ricerca di un'altra sfida a 52 anni

Francesco Michielin non ha ancora intenzione di appendere gli scarpini al chiodo ed è pronto a rimettersi in gioco a 52 anni. Nella stagione appena terminata il portiere residente a Vedelago ha difeso i pali della Juventina Laghi, formazione padovana di Seconda categoria (girone G) piazzatasi...leggi
02/06/2025









Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04122 secondi