Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI AMATORI    

Edizione provinciale di Padova


T.R. Veneto di 2a categoria. Armistizio Esedra CAMPIONE ai rigori...

10 e lode alla formazione di mr. Favalli. Lo slogan padovano: "le ho vinte, tutte, e sono 10..."

Vai alla galleria

Nella foto: l'arbitro Olivieri all'ingresso in campo.

Esedra Don Bosco-Malo 1908 ris. (1-1) 4-2 dcr

Esedra Armistizio Don Bosco: Malagoli, Scarabello (11' sts Scotton), Dalla Via, Tognon (2' sts Ferron), Babetto, Varotto, Oladum, Vendraminelli, Stefanelli (3'st Pittaro), Miotto, Rossato (23' st Favalli)

In panchina: 12 Tosello, 16 Bolognesi

Allenatore: Andrea Favalli

Malo 1908: Nicoli, Stella, Sella, Meneguzzo, Bonato, De Rossi, Traorè (11' sts Lebosi), Lotto, De Zaiacomo (30' st Rossi), Savio, Scolaro

In panchina: 12 Pizzolato, 13 Barbieri, 15 Del Gudice 16 Croce, 17 Fontana

Allenatore: Renato Brazzale

Arbitro: Marco Oliveri sez. aia di Mestre

Assistente n° 1: Placido Luise sez. di Mestre

Assistente n° 2: Alessandro Soccio  sez. di sez. di Mestre

Reti: 36' pt Stefanelli, 39' pt Sella 

Note. Serata fresca, temperatura di 16 gradi, terreno viscido, ma in ottime condizioni, illuminazione a norma, spettatori 370 circa (paganti 198)

Espulso al 4' sts Varotto per doppia ammonizione

Recupero: pt 1’ st 4’

In tribuna il presidente del CR. Veneto Giuseppe Ruzza e i componenti di comitato: Zanon, Piccoli Cecconello e Patrik Pinton.

S. Martino di Lupari. Atto finale, bagnato... Il Trofeo Regione di 2.a ne risente nell'affluenza. L'Esedra vi arriva da imbattuto, forte di 9 vittorie nell'intero percorso di avvicinamento a S. Martino di Lupari. Nell'ultima sfida di semifinale, i ragazzi di  mr. Favalli hanno piegato la resistenza dello Jesolo. Il Malo 1908 non gli stato inferiore con acuti di rilievo e nella penultima fatica autore del doppio bliz sul Pescantina/Settimo team imbattuto in campionato, cancellato dal tabellone. La gara è subito viva e il manto erboso bagnato la rende veloce nel fraseggio. Il Malo 08 in maglia nera, dà subito prova di fluidità di palleggio e la rotazione della palla mette le...ali alla fase offensiva. Al 2' sul taglio basso dalla destra di Savio, la conclusione al centro dell'area di Scolaro esce fiacca. L'Esedra un pò statico nelle retrovie, attende e riparte. I padovani lo fanno muovendo le lunghe leve del colored Oladun che in più occasioni "litiga" con la sfera. Insiste il Malo e il presidio della metà campo patavina toglie all'Esedra ogni sbocco per far defluire l'azione. Al 13' altro pericolo dalle parti di Malagoli: la rasoiata in corsa di Stefanelli (troppo veloce per incrociare il cuoio sul palo lungo) si eclissa a fondo campo. L'Esedra Armistizio a sprazzi cerca di imporre la propria fisicità, ma l'agilità e la praticità vicentina messe sovente alle strette la difesa padovana. Ma al 20' sul primo concreto ribaltamento del gioco l' Esedra rompe l'equilibrio: sulla sinistra è Oladun a trovare lspazio e la zolla-cross per Stefanelli piombato in area nerostellata come un ciclone; la deviazione-sponda in area di porta non dàscampoall'intervento di Nicoli. 30' pt. Pronta la reazione del Malo che al 33' porta in parità del sorti della finale; traversone dalla destra di Stella, malagoli va a farfalle e l'entrata alle spalle a sorpesa di Sella rende elementare il colpo di testa del terzino. Chiude la prima frazione un gran tiro dai trenta metri di Rossato che sorvola la traversa. Riposo.

Pronti per la ripresa che dovrà dribblare i supplementari e gli eventuali rigori. Ripresa poù energica e l'Esedra si fa "sentire" in un paio di contatti che Olivieri non sanziona 7' st. E' una ripresa che ricalca i tempi e la spinta del Malo. I ragazzi di mr. Brazzale, ordinati e raccolti nelle retrovie, sfruttano gli spazi concessi, sferano il contropiede con azioni lineari, ma la retroguardia in casacca bianca non si fa sorprendere davanti ai veloci Scolaro e De Zaiacono. Al 13' nell'alleggerire la supremazia territoriale nerostellata, è l'Esedra a sfiorare il vantaggio con la puntata di Oladun che arriva fin sul vertice dell'area di porta dove ci mette del suo l'attento Nicoli che si oppone a corpo proteso. 16' E' un segnale del crescendo esercitato dell' Esedra di mister Favalli. la regia snela di Miotto allenta la presione vicentina che in alcuni suoi elementi mostra i promi sintomi della fatica. Al 22' prima di lasciare il campo, Rossato si "divora" sul mancino una palla-gol da insaccare. Con il baricentro del gioco che presidia la linea mediana berica, l'Esedra hano di affondare l'azione ma questa sfuma inesorabilmente qualdo le veloci leve di Oladun non trovano il giusto sincronismo con il pallone. Nell'avvicendare gl attaccant mister brazzale al 30' toglie il provato De Zaiacono e inserisce il fesco Rossi. Per 75' la finale si è rivelata una disputa avvincente e maschia, ma gli ultimi contatti hanno fatto lievitare la tensione. Battute finali di una coppa (campiobne uscente il Montebello) che attende un vincitore. Il triplice fischio di Olivieri sancisce la disputa dei SUPPLEMENTARI...

Inizia l'extra time... il via alle ore 22,28. Nessun avvicendamento dalle panchine. Intanto sale il tifo vicentino che per tutto l'arco della partita ha garantito un encomiabile sostegno. Punizione favorevole al Malo ai 18 metri. Lotto calcia alto, ma il pallone ha subito una deviazione in corner. La finale non decolla...Il malo 08 pare piantato, la difesa resta passiva e non accorcia. L'Esedra con i due centromediani cattura parecchi palloni e la disposizione nerostellata soffre l'energia fisica sprigionata dai padovani. E' terminato il pts e al 15' Savio, sfuggito alla trappolla dell'offside, supera di slancio il portiere, si allunga troppo il pallone e nel tentativo di servire l'assist in mezzo, scivola e l'azione va a rotoli.

Il via al sts. Ultim 15' e dalla panchina padovana entra in campo i trequarista Ferron per il metodista Tognon. L'intesità del match e la fatica offoscano le idee e al 4' un'entrata per nulla ortoddossa di Vartto costa il 2° giallo al libero padovano che anticipa la doccia. Al 13' occasionissima per il Malo. Sugli sviluppo di un calcio franco la palla ristagna in area di porta, immediata girata di Savio e sulla linea di porta è un difensore a spazzare... Parita e finale che prenota la lotteria dei RIGORI.

RIGORI. Armistizio (gol); Malo (parato); Esedra (gol), Malo (parato) Esedra (gol). Malo gol); Esedra (parato); Malo (parato).

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da Flavio Cipriani il 11/04/2018
 

Altri articoli dalla provincia...





La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025

Piovese U15 e Arcella U17 mettono in bacheca la Coppa Veneto

Nella foto: i Giovanissimi della Piovese (sopra) e gli Allievi dell'Arcella (immagini dal sito del Comitato regionale). Parlano padovano le finali di Coppa Veneto giocate ieri sul neutro di Vedelago. La Piovese si è aggiudicata il trofeo nella categoria ...leggi
08/06/2025

Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025

Francesco Michielin alla ricerca di un'altra sfida a 52 anni

Francesco Michielin non ha ancora intenzione di appendere gli scarpini al chiodo ed è pronto a rimettersi in gioco a 52 anni. Nella stagione appena terminata il portiere residente a Vedelago ha difeso i pali della Juventina Laghi, formazione padovana di Seconda categoria (girone G) piazzatasi...leggi
02/06/2025











Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04166 secondi