Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI AMATORI    

Edizione provinciale di Padova


Giorgio "Ferguson" Favrin, da 22 anni di fila sulla stessa panchina

Allena il Mottinello (in Seconda categoria) del presidente Adriano Turcato. "I ricordi più belli? La vittoria del campionato 2015/2016 e la super rimonta contro il Porto Tolle"

Vai alla galleria

Talvolta capita di dare del “Ferguson” ad un allenatore per la sua lunga permanenza sulla stessa panchina, ma ad avvicinarsi ai 27 anni consecutivi di Sir Alex con il Manchester United (dal 1986 al 2013) nei campionati dilettantistici del Veneto non ci riesce quasi nessuno. Un tecnico sulla buona strada, caso forse più unico che raro, è Giorgio Favrin: da 22 stagioni di fila guida infatti la prima squadra del Mottinello, società di una frazione divisa tra i comuni di Galliera, dove ha la sede, e Rossano.

Classe 1962, Favrin è di Rossano, lavora a Riese ed è tuttora l’unico tecnico nella storia del Mottinello, che attualmente milita in Seconda categoria.
«Quella in corso è la mia ventiduesima stagione consecutiva al timone della prima squadra, comprese le prime tre nelle quali rivestivo il ruolo di giocatore-allenatore. Ho iniziato quando è nata la società, partendo dalla Terza categoria. Al mio fianco ho sempre avuto il presidente Adriano Turcato: quando a fine stagione si tratta di rinnovare, ci basta uno sguardo».

C’è quindi l’intenzione di proseguire?
«Finché ci divertiamo, andiamo avanti. Nel 2022 compirò 60 anni, non ho aspirazioni di allenare in Eccellenza o Serie D. Il mio legame col Mottinello va oltre il calcio, c’è un rapporto umano e di amicizia. Inoltre siamo in pochi in società: se venisse a mancare una spalla, sarebbe dura».

Difficile trovare gli stimoli rimanendo a lungo nello stesso posto?
«Le motivazioni le trovo facilmente, perché prima di tutto viene il gruppo e il divertimento. In fin dei conti siamo dilettanti, gente che lavora, non siamo obbligati a vincere a tutti i costi. Il momento più bello è a fine gara, quando si resta insieme in sede. Il nostro gruppo è molto unito, ogni anno il nostro organico cambia poco rispetto alla stagione precedente. Adesso ho ragazzi giovani, molti nati nel 1998, 1999 e 2000. Il più vecchio è del ‘92».

Ricordi indelebili?
«La vittoria del campionato di Seconda categoria nella stagione 2015/2016 è stata un’esperienza bellissima. Siamo saliti in Prima, cosa mai avvenuta in precedenza per il Mottinello, rimanendoci per due stagioni. Memorabile l’ottavo di finale del 2016 contro il Porto Tolle per il titolo regionale, competizione alla quale partecipano le vincitrici dei gironi di campionato. Stavamo perdendo 1-4 a 10’ dalla fine, oltretutto in inferiorità numerica, ma nel giro di pochi minuti abbiamo vinto 5-4 qualificandoci al turno successivo. Altra gara da ricordare è la vittoria casalinga in campionato, per 4-2, contro la corazzata Luparense in Prima categoria».

Che tipo di allenatore è?
«Nel rettangolo di gioco sono un po’ focoso: se devo dire una parolina, ne dico due. Qualche turno di squalifica dal giudice sportivo l’ho preso».

Carriera da calciatore?
«Ho iniziato a giocare a 14 anni, facendo tutto il settore giovanile del Rossano. In seguito sono passato agli Allievi del Cittadella, quindi il ritorno al Rossano con l’esordio in prima squadra. Dal 1987/1988, per tre stagioni ho vestito la maglia del Ramon allenato da Franco Caon, mentre dal 1990 al 1998 ho giocato con l’ex squadra di Cà Rainati, vincendo anche il campionato di Seconda. Poi è cominciata l’esperienza al Mottinello».

Un suo giocatore fedelissimo?
«Probabilmente l’unico che ha fatto tutto il percorso dai Pulcini alla prima squadra del Mottinello è Andrea Turcato, classe 1984, figlio del presidente e in rosa fino a due anni fa. Ha appeso gli scarpini al chiodo, diventando un nostro dirigente. Potrei nominarne diversi, ma un altro giocatore che ricordo con piacere è Luca Trevisan, del ‘74, bomber da 30 gol a campionato. Ed è originario proprio di Mottinello».

Com’era iniziato questo campionato e come state vivendo la sospensione causata dal Covid?
«Siamo ancora imbattuti nel girone G di Seconda grazie a due vittorie e 4 pareggi dopo 6 giornate. L’attività della prima squadra è completamente ferma dallo scorso ottobre, cioè da quando il Dpcm ha bloccato le competizioni dilettantistiche regionali e provinciali. Fare allenamenti individuali con distanziamento, senza l’utilizzo di docce e spogliatoi, a mio avviso è improponibile, a maggior ragione se ci sono ragazzi che arrivano da 15-20 chilometri. Il Covid comunque non ha scalfito la passione per il calcio. Ci manca la domenica, era sacra: l’ora e mezza prima del fischio d’inizio, la preparazione della partita, i 90 minuti agonistici. Spero che si possa tornare al più presto alla normalità. Per il resto ci si abitua a tutto. Il settore giovanile, invece, si è fermato con gli allenamenti a metà dicembre ma a breve dovrebbe ripartire, ancora a livello individuale e nel rispetto del protocollo sanitario. Per i giovani è fondamentale fare almeno un po’ di movimento».

Ancora qualche anno e Favrin eguaglierà in termini di longevità Ferguson (solo per citare il caso più famoso, ma basta spostarsi a Verona per trovare l'"eterno" Gigi Fresco alla Virtus). Se la passione non tramonterà, perché non puntare poi al record assoluto del francese Guy Roux, che ha guidato l’Auxerre per 43 anni totali fino al 2005, di cui 39 consecutivi. Ad oggi risulta essere il tecnico più a lungo legato ad una singola squadra del calcio professionistico mondiale.

Nella galleria immagini: il presidente Adriano Turcato e l'allenatore Giorgio Favrin (foto da calciovicentino.it).

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
  • Turcato e Favrin
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 04/02/2021
 

Altri articoli dalla provincia...





La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025

Piovese U15 e Arcella U17 mettono in bacheca la Coppa Veneto

Nella foto: i Giovanissimi della Piovese (sopra) e gli Allievi dell'Arcella (immagini dal sito del Comitato regionale). Parlano padovano le finali di Coppa Veneto giocate ieri sul neutro di Vedelago. La Piovese si è aggiudicata il trofeo nella categoria ...leggi
08/06/2025

Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025

Francesco Michielin alla ricerca di un'altra sfida a 52 anni

Francesco Michielin non ha ancora intenzione di appendere gli scarpini al chiodo ed è pronto a rimettersi in gioco a 52 anni. Nella stagione appena terminata il portiere residente a Vedelago ha difeso i pali della Juventina Laghi, formazione padovana di Seconda categoria (girone G) piazzatasi...leggi
02/06/2025











Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04222 secondi