Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Bassano


Futuro dei campionati: il parere degli addetti ai lavori (parte 1)

Le impressioni di Nicola Fornasier (Vittorio Falmec), Giorgio Carniato (Villorba), Luca Bertollo (Eurocalcio) e Domenico Favero (Basalghelle) nel pieno dell'emergenza Covid-19

Inauguriamo oggi uno spazio quotidiano da dedicare a impressioni, pareri e auspici degli addetti ai lavori (presidenti, direttori, allenatori, giocatori) in merito all’emergenza Coronavirus "applicata" al calcio. Sentiremo persone di categorie diverse, e in posizioni di classifica di ogni tipo: alta, media o bassa. Va precisato che tutti coloro che sono stati interpellati, nessuno escluso, ha premesso che la cosa più importante è la salute. Trattandosi di uno spazio calcistico, proviamo comunque a parlare di calcio, nella consapevolezza che al momento le cose più importanti sono ben altre.

Nicola Fornasier (in foto), direttore sportivo del Vittorio Falmec in Eccellenza (girone B): “Nel caso la situazione a inizio aprile migliorasse al punto da poter giocare – ma sono pessimista vedendo gli ultimi dati sulle infezioni – credo sarebbe comunque improponibile ripartire domenica 5 aprile, non essendoci allenati. Piuttosto si potrebbe ricominciare nel weekend di Pasqua, limite massimo oltre al quale non si può andare, altrimenti il calendario diventerebbe troppo fitto in Eccellenza. Quindi se non si potesse giocare dal 13 aprile, tanto vale annullare tutto e riprogrammare la prossima stagione. In quest’ultima ipotesi, credo che i risultati finora ottenuti andrebbero annullati, perché ad esempio una seconda classificata potrà sempre dire che con le giornate rimanenti avrebbe potuto recuperare e vincere il campionato. Lo dico anche a nostro discapito, visto che la Juniores élite del Vittorio Falmec attualmente è capolista nel girone C”.

Giorgio Carniato, allenatore del Villorba in Promozione (girone D): Il mio augurio è che tutto passi e che a metà aprile si riprenda, magari con diversi turni infrasettimanali per accorciare i tempi. Questo campionato non sarà mai regolare, ma almeno lo si porta a termine. Qualora invece la stagione finisse anticipatamente, credo che almeno una promozione vada garantita. Faccio l’esempio del nostro girone, dove l’Opitergina ha praticamente già vinto il campionato: non salire, sarebbe davvero penalizzante”.

Luca Bertollo, direttore sportivo dell’Eurocalcio in Prima categoria (girone F): “La speranza collettiva è che si torni in campo ad aprile, perché vorrebbe dire che l’emergenza sanitaria è finita. Tuttavia non sono così ottimista. Sarebbe comunque un campionato falsato, vista la lunga sosta forzata. D’altro canto, nell’eventualità che la stagione terminasse in anticipo, non vorrei essere nei panni di chi dovrà prendere una decisione in merito ai meccanismi di promozioni e retrocessioni. Qualsuasi scelta venga presa, scontenterà qualcuno. Preferisco non esprimermi su cosa bisognerebbe fare, poiché non vorrei essere giudicato di parte (la squadra di San Giuseppe di Cassola è al primo posto in classifica, ndr)”.

Domenico Favero, presidente del Basalghelle in Seconda categoria (girone P): “Giusto sospendere come è stato fatto. Ora chiaramente bisognerà vedere lo scenario ad aprile: se ci saranno le condizioni, penso non ci siano problemi a concludere le partite giocando fino a maggio o addirittura giugno, a parte l’Eccellenza che ha un calendario più intenso. Altrimenti, in assenza di condizioni sanitarie idonee, ci si fermerà definitivamente. Non sarei d’accordo sul fatto di decidere promozioni e retrocessioni a tavolino in base alla classifica attuale, anche perché il calendario può presentare degli squilibri, con qualcuno che magari nella prima metà del girone di ritorno ha affrontato le squadre più forti. Lascerei quindi spazio a qualche playoff e playout, sempre a patto che si possa giocare. Inoltre credo che, in una situazione del genere, la Federazione possa cogliere l’occasione per riformare i campionati, soprattutto nelle categorie minori, ad esempio con l’eliminazione della Terza categoria, che ormai ha poche società in organico e distanze elevate”.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Alberto Zamprogno il 11/03/2020
 

Altri articoli dalla provincia...




La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025

Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025











Promozione: i verdetti nei 4 gironi e gli abbinamenti playoff/playout

Nella foto: la Piovese che ha vinto il girone C. Se non avessero terminato al primo posto in campionato, i padovani sarebbero stati comunque ripescati in Eccellenza con certezza matematica, essendo finalisti del Trofeo Veneto (vinto dal Castelnuovo, che ha vinto anche il girone A) e tenuto conto del basso numero di squadre venete retrocesse dalla Serie D....leggi
28/04/2025



Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,09096 secondi