Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Belluno


La storia dell'Associazione degli allenatori del Veneto in un libro

Prima regione d'Italia a realizzare una pubblicazione sulla propria storia

Vai alla galleria

Nella foto: Luciano Genovese, presidente dell'Aiac Veneto (a destra), insieme a Patrick Pitton, vicepresidente vicario della Figc Veneto (a sinistra).

Noi allenatori veneti”, è il titolo della recente pubblicazione (edita da Mazzanti Libri), che parla della storia dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio del Veneto. Duecento pagine raccontante attraverso incontri, aneddoti, date, foto, fornite dalle sezioni (le sette che rappresentano le province venete, più quella del Veneto Orientale nel veneziano e quella di Legnago nel veronese). L’Aiac Veneto è, per numero di tesserati, la seconda in Italia, dietro alla Lombardia, ed è stata la prima nello stivale a realizzare una pubblicazione sulla propria storia.

Una responsabilità importante per il presidente Luciano Genovese, ben supportato dal consiglio regionale. “Un bel lavoro di squadra - dice - "Noi allenatori veneti", è qualcosa che arricchisce ancora di più il nostro percorso e sono orgoglioso del lavoro svolto dai presidenti delle varie sezioni. La volontà dell’Aiac Veneto di essere la prima regione d’Italia a realizzare una pubblicazione sulla propria storia è stata determinante ed esserci riusciti ci inorgoglisce. E’ un buon motivo, visto che si avvicina il Natale, per un bel regalo, perché acquistare "Noi allenatori veneti", vuol dire conoscere la storia dei nostri allenatori comprendere le motivazioni che hanno portato alcuni di loro ad intraprendere l’esperienza associativa contribuendo allo sviluppo dell’Aiac nel Veneto”.

Il libro è preceduto dalla prefazione di Renzo Ulivieri, presidente nazionale Aiac, nonché dagli interventi di Luca Perdomi, segretario generale dell’associazione, da Giuliano Ragonesi, ex segretario generale Aiac e vice presidente Settore tecnico Figc, Luciano Genovese, presidente Aiac Veneto, Michele Marton, consigliere nazionale Aiac Veneto.

“Un ringraziamento - continua Genovese - va alle istituzioni pubbliche, in primis la Regione del Veneto, per avere compreso e sostenuto questo sforzo editoriale”.
Come ricorda il presidente della Regione Luca Zaia, nella lettera inviata in occasione della presentazione del libro, “Un calcio alla palla non è solo un gesto fisico ma racchiude un insieme di insegnamenti che conducono a scoprire la bellezza del gioco e ad apprendere una tecnica individuale, a contribuire a uno spettacolo calcistico di sano agonismo, dentro e fuori dal campo, fatto con passione, sudore della fronte e sacrificio. È, quindi, importante comprendere il ruolo che ricopre l’allenatore nella formazione di un giovane che si affaccia al mondo del calcio”.

Il libro è disponibile presso le sezioni provinciali Aiac di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, quelle di Legnago e San Donà, ed è acquistabile su tutte le piattaforme online. Inoltre, “Noi allenatori veneti”, si può trovare anche nelle 250 biblioteche pubbliche della Regione.

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
  • Genovese
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Venetogol il 19/11/2021
 

Altri articoli dalla provincia...





Dolomiti BL, il saluto a Marangon: "Ha lasciato un segno indelebile"

Certe storie non si raccontano soltanto con le parole, ma attraverso gli occhi, le emozioni, i numeri. E quella maglia numero 10 che, per un anno e mezzo, ha danzato sui campi della Serie D con la naturalezza di chi ha il calcio cucito addosso. Giacomo Marangon saluta la Dolomiti Bellunesi. E lo fa da protagonista d...leggi
28/06/2025



La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025


Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025

Il Cavarzano blinda la difesa con Sebastiano Sommacal

Nella foto: il direttore sportivo Alberto Faoro con il nuovo acquisto, in uscita da Conegliano dopo due anni. Il Cavarzano Belluno blinda il reparto arretrato con Sebastiano Sommacal. La società giallorossa ha annunciato infatti l'arrivo del difensore centrale...leggi
29/05/2025








Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,04794 secondi