Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Edizione provinciale di Bassano


Serie D. Ufficiale l'arrivo di Antonio Baggio al Cartigliano

Attaccante ex PortoMansuè

Vai alla galleria

Il Cartigliano piazza un altro colpo di mercato e con questo siamo a dieci: una vera e propria “piccola rivoluzione” per provare a scrivere un’altra pagina di cronaca sportiva con un finale a lieto fine. Arriva in riva al Brenta Antonio Baggio (nella foto), attaccante ex Portomansuè, che porta in dote ad Alessandro Ferronato un bagaglio importante di esperienza e gol, ma soprattutto tanta voglia di tornare a calcare i campi della Serie D. Un talento sbocciato in provincia, accompagnato da un cognome da predestinato. Antonio Baggio è alla ricerca della consacrazione e del definitivo salto di qualità per provare ad entrare nel mondo del professionismo, accarezzato ai tempi del Cittadella. La sua storia inizia a Ramon di Loria, paese del trevigiano poco distante da dove sono nati due fra i più grandi calciatori dell’epoca moderna: Alex Del Piero e Roberto Baggio. Quest’ultimo solo un omonimo.

«Me lo chiedono tutti se siamo parenti ma non è così – racconta Antonioanche se un po’ è come se lo fossimo, visto che fin da piccolo in casa mio padre parlava di lui e non si perdeva nemmeno un gol del suo beniamino».

Fede calcistica juventina, Antonio fa appena in tempo a nascere quando al suo omonimo Roberto, allora giocatore proprio della Juventus, venne consegnato il Pallone d’Oro 1993. Dopo i primi calci nella squadra del suo paese, ecco la chiamata del Treviso: un’emozione per tutta la famiglia che però dura poco, visto che il club fallisce nel giro di qualche anno, ma il destino e il talento lo premiano facendolo approdare a Cittadella. Una stagione con gli Allievi Nazionali (4 gol in 17 apparizioni) e due con la Primavera (21 reti in 44 presenze) prima della promozione in prima squadra. Claudio Foscarini lo fa allenare stabilmente col gruppo dei “grandi” portandolo con sé per una dozzina di volte in panchina.

«Purtroppo non sono mai riuscito a debuttare e un po’ mi dispiace, anche se adesso non ci penso più».

Nel dicembre 2013 Baggio passa al Giorgione, in Serie D: in un campionato e mezzo si mette in mostra con 12 gol in 48 gare giocate. Da lì in avanti è un susseguirsi di buone prestazioni, momenti entusiasmanti e prospettive rosee. Triestina, Calvi Noale, Montebelluna e Cordenons si ricordano ancora dei suoi gol e della sua duttilità in campo: seconda punta, esterno offensivo o trequartista.

«Mi adatto facilmente a giocare in questi ruoli e sono a completa disposizione della squadra e dei compagni. Sono un attaccante che segna e che fa tanti assist, ma la priorità in campo e fuori è il gruppo. Ecco perché, dopo aver deciso di scendere di categoria per qualche anno in modo da stare vicino alla famiglia e al lavoro, non ho esitato un minuto quando mi ha chiamato il Cartigliano. Qui il gruppo è tutto, è il punto di partenza e quello d’arrivo. Avevo bisogno di ripartire da una squadra così. E poi, oltre all’ambiente, parlano i risultati: sono anni che il Cartigliano cresce sempre più, la scorsa stagione è stata quasi perfetta e voglio dare il mio contributo affinchè anche la prossima lo sia… Io ci credo, sarà difficile ripetersi ma darò il massimo sempre».

Negli occhi di Baggio si vede quel fuoco sacro capace di infiammare tifosi e far “scottare” gli avversari, ed ecco che nasce spontaneo chiedergli a chi dedicherà il primo gol della prossima stagione?

«Alla mia fidanzata Nicole, visto che l’anno prossimo ci sposeremo. D’impulso ho pensato che lo avrei dedicato a me stesso, ma non voglio rischiare di compromettere il matrimonio. Scherzi a parte, non vedo l’ora di iniziare».

Clima disteso e grande fiducia anche per il direttore sportivo Leopoldo Torresin, che commenta soddisfatto l’arrivo di Baggio e lascia aperta la finestra del mercato in entrata.

«Le doti tecniche di Antonio non si discutono, per noi è un acquisto importante ma è inutile fare proclami o previsioni adesso: a parlare deve essere sempre il campo. Ha grande voglia, Cartigliano può essere il suo trampolino di rilancio e ci auguriamo che lo sia. Con l’arrivo di Baggio disponiamo di grande varietà in avanti e ci servirà essere capaci di “trasformarci” durante la stagione, perché un campionato a 20 squadre vuol dire tanti turni infrasettimanali, tante gare ravvicinate e tanto bisogno di avere ricambi per gestire le energie. Ricordo sempre che noi ci alleniamo solo di sera, quindi essere interscambiabili diventa quasi indispensabile».

Dal sito ufficiale del Cartigliano - tratto dal Giornale di Vicenza, a firma di Alex Iuliano

Condividi su Facebook    Condividi su X
Galleria fotografica
Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Venetogol il 27/07/2020
 

Altri articoli dalla provincia...




La composizione, ad oggi, del prossimo campionato di Eccellenza

Otto squadre padovane, 7 trevigiane, 7 veronesi, 4 vicentine, tre veneziane, due bellunesi e una rodigina. Questa, ad oggi, la composizione del campionato di Eccellenza 2025/2026 salvo una clamorosa rimonta del Sandonà agli spareggi nazionali per la promozione in Serie D (Leon vittorioso 4-1 allo "Zanutto" nella finale di and...leggi
10/06/2025

Ufficializzati i primi ripescaggi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Ufficializzati oggi dal Comitato regionale Veneto i primi ripescaggi per la stagione 2025/2026 nei campionati regionali. Sono tutti ripescaggi già noti (dovuti al saldo matematico tra promozioni e retrocessioni), ad eccezione di quelli dalla Terza alla Seconda categoria che non avevamo ancora riportato. Ne...leggi
06/06/2025











Promozione: i verdetti nei 4 gironi e gli abbinamenti playoff/playout

Nella foto: la Piovese che ha vinto il girone C. Se non avessero terminato al primo posto in campionato, i padovani sarebbero stati comunque ripescati in Eccellenza con certezza matematica, essendo finalisti del Trofeo Veneto (vinto dal Castelnuovo, che ha vinto anche il girone A) e tenuto conto del basso numero di squadre venete retrocesse dalla Serie D....leggi
28/04/2025



Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,08201 secondi