Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI    

Il calendario della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup

Si parte il 21 marzo contro l'Imolese

A una settimana dal calcio d’inizio, si è svolta ieri mattina al Gran teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago la presentazione della 73^ Viareggio Cup. Nell’occasione sono stati svelati il calendario della manifestazione, al via dal 20 marzo fino al 3 aprile, e i vincitori dei premi speciali a personaggi illustri del panorama sportivo che verranno assegnati lunedì prossimo nella serata di gala nella stessa location. Tra i riconoscimenti previsti, il 17° “Centro giovani calciatori” andrà a Luigi Barbiero, Coordinatore del Dipartimento interregionale.

Per quanto riguarda la Rappresentativa Serie D, nel girone 8 insieme a Sport Recife (Brasile), Ladegbuwa (Nigeria) e Imolese, ecco di seguito le sedi e gli impianti che ospiteranno le sfide dei ragazzi di mister Giannichedda:

21 marzo
RAPPRESENTATIVA SERIE D - IMOLESE
Carrara – Località Fossone (MS) / Campo sportivo “Boni” (ore 15) sintetico

23 marzo
RAPPRESENTATIVA SERIE D - SPORT RECIFE
Badesse (SI) / Campo sportivo “Berni” (ore 15)

25 marzo
RAPPRESENTATIVA SERIE D - LADEGBUWA
Santa Croce sull’Arno (PI) / Stadio “Masini” (ore 15)

Tutte le partite della Rappresentativa saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Lega nazionale dilettanti.

FORMULA – Alla 73^ Viareggio Cup prendono parte 32 squadre inserite in otto gironi da 4: le prime due classificate di ciascun raggruppamento accederanno agli ottavi, dove le vincitrici dei gironi del gruppo A (dall’1 al 4) affronteranno le seconde del gruppo B (dal 5 all’8) e viceversa. Per decretare le graduatorie di merito delle prime e delle seconde classificate, si terrà conto, nell’ordine, di punti ottenuti e differenza reti totale. Gli abbinamenti dei quarti – nominate 4 teste di serie in base al palmarès e a giudizio insindacabile della società organizzatrice del Torneo – saranno determinati per sorteggio: verranno così composti i gruppi 1 e 2 che andranno a formare la parte alta e quella bassa del tabellone e contestualmente gli accoppiamenti delle semifinali. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, dagli ottavi alle semifinali si andrà direttamente ai rigori, mentre per la finale sono previsti anche due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno.

Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Venetogol il 14/03/2023
Tempo esecuzione pagina: 0,09313 secondi